Dintorni Scopri Montefano e le meraviglie dell'entroterra Marchigiano
Montefano è un luogo dove nulla è distante. Da qui potrete raggiungere diverse mete molto note.
Montefano, in dialetto locale Montefà, è un piccolo comue tra le colline maceratesi, nelle Marche, dal centro storico in stile settecentesco raccolto all'interno di antiche mura. Situato in posizione strategica, tra la provincia di Ancona e la provincia di Macerata, a metà strada tra la fascia Appenninica e la famosa Riviera del Conero, punto di partenza perfetto per scoprire il variegato territorio marchigiano. Da sempre legata alla tradizione agricola, città d'arte e cultura, Montefano ha dato i natali al famoso fotografo Arturo Ghergo e ospita un bellissimo teatro ottocentesco progettato da Tombolini, "La Rondinella".



Tra i vicoli del borgo troverete anche la casa natale di Papa Marcello II, l'antico Palazzo Carradori-Olivi e magnifiche chiese (tra cui alcune in stile barocco): la Collegiata di San Donato, la Chiesa di San Filippo con il suo convento, la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Chiesa di S. Antonio Abate e la Chiesetta Madonna degli Angeli. Intorno alle mura del centro è possibile osservare il Torrione Scarpato, l'originario torrione di accesso al borgo. Se non avete voglia di allontanarvi dalla casa vacanze, Montefano e i suoi dintorni più vicini hanno molto da mostrarvi. Tra aziende vinicole (dove potrete gustare ottime etichette locali), frantoi (per assaggiare dell’ottimo olio), aziende agrarie (che vi proporranno prelibate leccornie locali), birrifici artigianali (per tutti gli estimatori del genere) e apicoltori che producono miele biologico (per chi non vuole rinunciare a un po' di dolcezza) avrete l’imbarazzo della scelta, tra le molteplici specialità che questo territorio offre per una vacanza culinaria nelle Marche. Poco distanti, poi, vi sono numerosi e interessanti siti da visitare.

Loreto
Ecco Loreto, a meno di mezzora di strada, con la sua bellissima Basilica, gioiello architettonico e meta di pellegrinaggi e di turismo Mariano. Si narra infatti che gli Angeli abbiano trasportato fin qui la casa dove abitava Maria e dove ricevette l’Annunciazione; molti fedeli, ma anche curiosi o amanti di storia e di arte vi si recano per ammirare questa piccola casa, oggetto di diversi studi, incastonata all’interno della grande chiesa.
Recanati
C’è poi Recanati, a un quarto d’ora d’auto, borgo natio del tenore e attore Beniamino Gigli e del più noto Giacomo Leopardi, forse il più grande poeta italiano, e di cui è possibile visitare la casa e la biblioteca. A Recanati è anche presente il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, che raccoglie tutti gli scritti e gli studi inerenti alle opere di Leopardi. Qui vi è anche il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, sede di vari convegni e attività.


Macerata
A circa 20 minuti potrete scoprire Macerata, sede di molti musei e famosa per il suo straordinario Sferisterio, che vi attende per ospitarvi durante la ricca stagione lirica, la quale annovera numerosi appuntamenti in calendario, senza contare i molti concerti di artisti internazionali che vengono ad esibirsi su questo prestigioso palcoscenico.
Riviera del Conero
A soli 25 minuti si estende, invece, la Riviera del Conero, con i suoi numerosi tesori, tutti da scoprire: Sirolo, Numana, e tutti gli altri comuni della Riviera, vi aspettano per regalarvi un mare di una bellezza altrimenti difficile da trovare in altri punti del medio Adriatico: il Conero è una vera perla, attorno cui sventolano numerose Bandiere Blu.
