Storiadel casale Montefano
Tutto è nato dall’idea di famiglia di avere un casale in campagna
Elisa e Massimiliano, mossi dall'amore per l'agricoltura, hanno acquistato un ettaro di terra da piantumare per l'autoproduzione biologica di frutta e ortaggi. Il desiderio di tornare a contatto con la natura, in un ambiente incontaminato, è stato abbinato a un’attività di accoglienza turistica, per trasmettere anche ad altri l'amore per le bellezze del territorio marchigiano. La scelta è ricaduta su un casale di Montefano, non lontano dalla casa in cui Elisa e Massimiliano vivono abitualmente assieme alla figlia, la piccola Linda, e al loro cane, Rocky, permettendo loro, così, di potersi occupare personalmente della cura del casale e soprattutto della parte “agri”.
Le campagne del maceratese hanno una conformazione molto bella e dolce; le ridenti colline del territorio trovano in Montefano la sintesi perfetta tra: vicinanza da luoghi di interesse e natura ancora rigogliosa e intatta, per ritrovare il benessere lontano dallo stress cittadino. Molti dei vicini di casa sono proprio i contadini e gli abitanti che consigliano ed aiutano i due proprietari nella cura del casale e del suo ettaro di giardino, in un clima di amicizia e convivialità difficile da trovare nella società di oggi. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e rivive nell’incanto di una dimensione altrimenti perduta. La casa, al momento dell’acquisto, era intatta, ma inagibile. Questo casale dell’800 è stato dunque tutto rifatto da zero, ma riutilizzando esattamente gli stessi materiali del casale originario, adeguandolo con solide fondamenta e criteri moderni. Anche i marciapiedi sono fatti coi mattoni del casale, mentre con le vecchie travi sono stati realizzati mobili, mensole e parti delle finestre. Perfino le tegole sono quelle della casa originale: tutto ciò che si poteva salvare è stato ripreso e portato a nuova luce. Addirittura, in qualche mattonella, si possono notare le impronte di alcuni animali che abitavano nel giardino del casale. Anche i colori interni e la disposizione dei vari elementi della casa vacanze sono stati decisi seguendo quello che era lo stile ottocentesco, per restituire lo stesso fascino antico al casale, e trasmettere a chi verrà ad abitare qui, per un po’, le stesse emozioni che i padroni di casa hanno provato quando l’hanno vista per la prima volta.